Skip to main content

“Nuovi posti di lavoro, crescita dell’occupazione femminile, decontribuzione per le mamme lavoratrici, bonus under 35. Sono alcuni dei principali interventi finalizzati dal Governo Meloni in questi due anni e mezzo di mandato. Nel merito: sul fronte occupazionale c’è stato un incremento di 567mila occupati su base annua e un calo del tasso di disoccupazione al 5,9%. Segnali positivi soprattutto se guardiamo alla disoccupazione giovanile che scende al 16,9% – circa 7 punti in meno rispetto al 23,8% del settembre 2022 – mentre l’occupazione femminile cresce con numeri record attestandosi al 54,4%, con 315mila donne in più al lavoro rispetto all’anno scorso. Nel complesso anche sul lavoro stabile sono stati raggiunti risultati importanti. Gli occupati sono cresciuti di oltre 1 mln di unità: 24,332 milioni di febbraio 2025 contro i 23,237 milioni di novembre 2022. A febbraio 2025 il numero di occupati raggiunge un record storico, arrivando a oltre 24,3 milioni di occupati (24 milioni 332mila unità). I contratti di lavoro a tempo indeterminato invece sono incrementati di 1,2 milioni unità” – così il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci a margine dell’evento ‘Il Lavoro non è più uno slogan’ organizzato da Fratelli d’Italia in piazza Capranica a Roma.

“Inoltre, sono stati utilizzati strumenti come gli incentivi – tra sgravi fiscali e contributivi – all’assunzione dei giovani under 35, delle mamme lavoratrici e dei lavoratori svantaggiati, che hanno stimolato la crescita economica, portato sviluppo e nuove opportunità di lavoro. A questa serie di misure si aggiunge la promozione di programmi di formazione e riqualificazione professionale per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione, sempre più complesso e dinamico. Dal Governo Meloni interventi concreti e politiche attive per incrementare posti di lavoro e dare stabilità occupazionale, riforme strutturali che hanno superato la limitante visione meramente assistenzialista del passato che negava la libertà di autodeterminarsi e portava la spesa pubblica a essere sempre più insostenibile.” – ha concluso il Viceministro Bellucci.