Skip to main content
“Proseguono gli incontri di Fdi sui territori per illustrare gli interventi sul lavoro realizzati dal Governo in questi anni di legislatura. In particolare, si registra un incremento di 567mila occupati su base annua e un calo del tasso di disoccupazione al 5,9%. Segnali positivi soprattutto se guardiamo alla disoccupazione giovanile che scende al 16,9% – circa 7 punti in meno rispetto al 23,8% del settembre 2022 – mentre l’occupazione femminile cresce con numeri record attestandosi al 54,4%, con 315mila donne in più al lavoro rispetto all’anno scorso. Nel complesso anche sul lavoro stabile sono stati raggiunti risultati importanti. Gli occupati sono cresciuti di oltre 1 mln di unità: 24,332 milioni di febbraio 2025 contro i 23,237 milioni di novembre 2022. A febbraio 2025 il numero di occupati raggiunge un record storico, arrivando a oltre 24,3 milioni di occupati (24 milioni 332mila unità). I contratti di lavoro a tempo indeterminato invece sono incrementati di 1,2 milioni unità” – così il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maria Teresa Bellucci a margine dell’evento ‘Il Lavoro non è più uno slogan’ organizzato da Fratelli d’Italia in piazza della Rocca a Viterbo, evento a cui hanno partecipato anche altri esponenti di Fdi tra cui Antonella Sberna vicepresidente del Parlamento europeo, Mauro Rotelli deputato e presidente della Commissione Ambiente, Luca Giampieri sindaco di Civita Castellana, Massimo Giampieri coordinatore provinciale FDI, i consiglieri comunali di Viterbo Laura Allegrini capogruppo, Gianluca Grancini, Matteo Achilli.
“Inoltre, sono stati utilizzati strumenti come gli incentivi – tra sgravi fiscali e contributivi – all’assunzione dei giovani under 35 e dei lavoratori svantaggiati. A supporto delle famiglie ricordo l’erogazione dell’assegno unico (+719 euro); introduzione del bonus asilo nido fino a 3mila 600 euro; fino a 3mila euro lordi per le mamme lavoratrici con almeno due figli; 3 mesi in più di congedi parentali retribuiti all’80%. È di questi giorni l’approvazione della legge sulla partecipazione dei lavoratori alla governance aziendale, ddl di grande portata storica perché dà seguito all’art.46 della Costituzione e riconosce centralità ai lavoratori all’interno dell’impresa. Abbiamo stanziato 1,7 miliardi con il Fondo nuove competenze per la formazione di oltre 550mila persone e ne stanzieremo altri 731mila così da arrivare ad un milione di avviati a percorsi di istruzione e formazione. E ancora il recente intervento ad hoc sulla sicurezza nei posti di lavoro, con lo stanziamento di altri 650 milioni di euro che si aggiungono ai 600 mln di bandi Inail per le imprese già disponibili.
Dal Governo Meloni interventi concreti e politiche attive per incrementare posti di lavoro e dare stabilità occupazionale, questa è la strada giusta e su questo solco proseguiremo” – ha concluso il Viceministro Bellucci.