Se il Piano nazionale di ripresa e resilienza non è solo numeri e tabelle ma rappresenta la difesa dei valori civili – come il premier ha detto ieri alla Camera riferendo sul Pnrr – allora chiedo al presidente Draghi se è stato davvero difeso il valore della democrazia rappresentativa. Perché ciò, sarebbe stato possibile se si fosse garantito realmente il confronto all’interno dell’Aula. Invece non è stato permesso a tutti i gruppi, opposizione compresa, di poter studiare in tempi adeguati un documento così rilevante. Il Piano è arrivato solo 2 ore prima della discussione generale. Ma se il Pnrr – come sottolineato anche oggi dal premier – riguarda le future generazioni, che dovranno pagare un debito per ben 37 anni, allora per andare in Ue serviva a Draghi un mandato forte. Una delega da parte del Parlamento, pertanto dal popolo italiano, che non c’è. Nel documento permane invece una ‘matrice centralista’ quando bisognava abbracciare una riforma basata sulla sussidiarietà con una reale alleanza circa la governance e attuazione tra privato/pubblico e privato/sociale”. “E ancora, superare il limite di età della difesa delle persone più fragili, perché sotto ai 65 anni esiste una moltitudine di persone fragili – tra cui disabili gravi – che hanno bisogno di assistenza domiciliare, di trattamenti importanti che gli devono essere riconosciuti. Così come sono assenti il patto tra scuola pubblica e scuola pubblica/paritaria, oltre ai maggiori fondi per la natalità, la famiglia e le donne lavoratrici. E tutto questo non c’è stato
Seguimi su Facebook
Seguimi su Twitter Tweets by MaresaBellucci
Articoli Recenti
Tag
abusi sessuali
abusi su minori
affidamenti
agenzia capitolina
arcuri
bellucci
canapa
canapa sativa
cannabis
consumo
contro la droga
convegno
covid
di maio
dpcm
Draghi
droga
fratelli d'italia
giornata mondiale
giornata mondiale di lotta alla droga
giornata mondiale lotta alla droga
italia
Lazio
legge
legge di bilancio
lotta alla droga
minori
operatori
pd
pillola abortiva
Pnrr
politica
politiche sociali
radio radicale
raggi
roma
Ru486
sanità
sicurezza
social
stupefacenti
tossicodipendenza
vaccini
viva la vita
Zingaretti
Similar Posts
Elena vittima del disagio e servizi assenti
Il drammatico epilogo della vicenda della piccola Elena è tragedia che, come sempre accade in questi casi, è l'ultimo atto di una serie di comportamenti di incuria e maltrattamenti che…
Staff16 Giugno 2022
Bene finanziamento cannabis terapeutica
Sono soddisfatta per la sottoscrizione dell'accordo con cui il Ministero della Salute e il Ministero della Difesa si impegnano a potenziare la produzione di Cannabis a uso medico da parte…
Staff18 Dicembre 2021
Diamo voce alle comunità terapeutiche
Con piacere ho facilitato e supportato l'organizzazione della conferenza stampa voluta dalle Comunità Terapeutiche per presentare, in Parlamento, il documento unitario che chiedono di allegare agli atti della VI Conferenza…
Staff17 Dicembre 2021